VESTITI DONNA: LE SCELTE GIUSTE PER OGNI OCCASIONE

Fin dalla notte dei tempi l’universo femminile, in qualunque epoca si collocasse, ha sempre dedicato un’attenzione particolare all’abbigliamento come espressione della personalità e del ruolo ricoperto nella società. Attualmente la situazione è notevolmente cambiata, perché le scelte che si possono fare nell’abbigliamento sono molto più variegate e libere, potendo rivolgersi ad un mercato low cost che offre la possibilità di scegliere modelli di tendenza senza costi elevati. La dinamicità della donna di oggi, ha fatto di lei un importante membro della società, rendendola multitasking e quindi in grado di ricoprire ruoli diversi.

La scelta dell’abbigliamento durante i vari momenti della giornata ricopre un’importanza molto particolare, essendo rispondente ad esigenze di natura diversa. Destreggiarsi nella scelta del capo d’abbigliamento ritenuto “giusto” per una determinata occasione, non è difficile poiché il ventaglio di scelta è riconducibile a delle indicazioni estremamente chiare, dove il colore o il tessuto ricoprono un’importanza notevole. Il primo suggerimento è quello di suddividere la propria giornata in macro momenti collegati alle varie occasioni, partendo ovviamente dalla mattina, per poi concludere con la sera. 

Vestire la mattina

Quando la mattina affrontate l’armadio per scegliere i capi e gli accessori da indossare, dovete evitare il “panico” dell’indecisione. Per questo motivo consigliamo di scegliere il look già la sera prima, abbinando anche scarpe e accessori e non vi preoccupate se poi al mattino, ciò che avete precedentemente preparato non vi convince più, potrete cambiarlo a piacimento. Per quanto riguarda gli accessori, tenete presente alcune cose fondamentali: 

  1. Come Coco Chanel insegna: “prima di uscire, guardati allo specchio e levati qualcosa“, insomma “meno è meglio”, soprattutto quando la preparazione richiede velocità.
  2. Organizzare bene gli accessori, tenendo ben separati quelli che adoperate più frequentemente ed evitando disastrosi grovigli.
  3. Le giacche, i cappotti, i blazer ma anche gli stivali da pioggia e la borsa, che devono rimanere divisi nel guardaroba, così da averli immediatamente a portata di mano.
  4. La borsa per il lavoro va controllata e organizzata la sera prima, mentre la scelta della borsa a mano o spalla, va fatta in base al suo utilizzo durante la giornata. Cioè, se la stessa borsa deve “durare” fino alla sera, bisogna sceglierne una di medie dimensioni più adatta al tardo pomeriggio o sera.

L’outfit per la mattina deve essere adeguato alle esigenze personali:

  1. un look informale che prevede una tuta, borsa grande, giubbotto decorate, scarpe sneakers gioiello, oppure un vestito sopra il ginocchio, ballerine o sandali, pochette, collana importante.
  2. un Look formale: gonna, camicia, oppure jeans con maglietta fantasia, scarpa con tacco, borsa capiente e gioielli sobri.

Look adeguato ad un “brunch”

Poiché la parola brunch unisce le due parole breakfast e lunch, significa che l’orario dedicato è quello compreso fra le undici del mattino e le quattro del pomeriggio.  Se si tratta di un brunch tra amici, potete concedervi un look comodo, se invece il brunch viene organizzato per un avvenimento ufficiale, dovrete rinunciare alla comodità. I colori da scegliere in entrambi i casi devono essere neutri, il look apparentemente sportivo e sbarazzino deve essere anche glamour ed elegante. Si può anche indossare un vestitino sopra al ginocchio, magari fantasia, con scarpe basse e con una pochette e una collana importante. Particolarmente adatto anche un capo vintage, che però richiede una scarpa con un tacco alto almeno 6 cm, borsa capiente e gioielli sobri. Il make up deve essere leggero e se usate un trucco marcato per gli occhi, il lip gloss deve essere naturale e il blush deve essere rosa.

Cerimonia di mattina

Se avete un matrimonio di mattina, il dresscode concede anche un abito dalla fantasia floreale o dai colori vivaci come fucsia, arancio o giallo, ma mai in nessun caso un abito bianco, perché questo colore è riservato solo alla sposa. Altro colore da evitare è il rosso, perché potrebbe “oscurare” la figura della sposa, essendo troppo appariscente, mentre il nero si può usare solo per matrimoni serali, impreziosito da accessori importanti e colorati. Portate sempre con voi un capo spalla, soprattutto se la cerimonia è in Chiesa, e ricordate di scegliere un modello ed un tessuto più ricercati. Le scarpe devono avere il tacco, la borsa deve essere piccola, i gioielli possono essere appariscenti, ma bisogna contenersi nella quantità. Se avete superato i quarant’anni, è assolutamente sconsigliato indossare abiti molto sopra al ginocchio e soprattutto mostrare spacchi vertiginosi.

Cerimonia di sera

L’abbigliamento previsto per la sera deve essere il più formale possibile. Va bene l’abito lungo o medio lungo impreziosito da accessori gioiello. Sono da evitare assolutamente gli abiti troppo corti o con scollature generose. Si può scegliere una stampa fantasia, ma mai le stampe animalier. Evitate gli strascichi, mentre eventuali paillettes e cristalli, devono essere esibiti con parsimonia, perché comunque la cerimonia è di giorno, anche se poi il ricevimento è di sera. E’ accettato anche il pantalone, ma mai il tailleur, evitando accuratamente i tessuti di lino o il denim, perché i tessuti adatti al momento sono: seta, georgette, duchesse, chiffon e organza Ovviamente tutti questi suggerimenti possono decadere nel caso in cui gli sposi inseriscono all’interno del loro invito un dress code che gli invitati devono seguire rigorosamente. Le scarpe per una cerimonia di sera, si impreziosiscono con dettagli gioiello, ma mai scarpe con zeppe, zatteroni o con suole di gomma, mentre la borsa giusta può essere una pochette o una clutch, anche con piccole tracolle, ma mai con i manici.

Aperitivo di pomeriggio o passeggiata in centro

Se l’aperitivo vi viene proposto appena finito il lavoro e non avete il tempo di cambiarvi, basta abbinare un accessorio, come una collana importante, che magari avete precedentemente conservato in borsa. Alternativamente potete indossare un mini dress oppure un tubino, mentre le scarpe potranno essere basse e stringate o con tacco contenuto, a seconda dell’outfit scelto. La borsa sarà spaziosa se abbinata ad un look sportivo e media se l’outfit è più glam.  L’abito da pomeriggio dunque, anche per andare a fare una passeggiata in centro, avrà un tono più elegante rispetto a quello della mattina, ma senza strafare. 

Come vestirsi per andare in discoteca

Per andare in discoteca, il trucco deve essere rimarcato da colori molto definiti, ma senza eccedere perché potrebbero addirittura nascondere la bellezza, rendendo irriconoscibile la persona. Il look deve essere adatto al locale, perché così il buttafuori vi lascerà passare. Per la discoteca la scelta dell’outfit è molto libera: il top asimmetrico, una blusa, una gonna, un vestito aderente. Cercate di evitare le scarpe da ginnastica, perché solitamente non vi permetteranno di entrare nelle discoteche. I sandali neri con tacco largo faranno la loro figura, sia in combinazione con un pantalone che con una gonna, altrettanto eleganti sono le scarpe con zeppa. Evitate di sovrapporre troppe collane o braccialetti, perché questo può rendere il vostro abbigliamento più simile a un costume.